Fare o non fare attività fisica in questo periodo? Niente paura, a ogni quesito una risposta sull’argomento.
Se anche tu ti sei posta la domanda “Posso fare sport in gravidanza?”, questo articolo è per te. Essendo un momento delicato è normale avere dei dubbi sulle attività che puoi svolgere, anche perché devi pensare alla tua salute ma anche a quella del bambino, quindi avere un po’ di ansie al riguardo è più che comprensibile. Tuttavia, gli esperti ci vengono in soccorso e ci spiegano come in questo periodo, fare movimento, aiuti moltissimo sia la mamma che il bambino. Fanno eccezione ovviamente le gravidanze difficili, dove il ginecologo consiglia assoluto riposo per evitare rischi e complicazioni. Ma entriamo nel merito e vediamo cosa puoi fare e cosa è meglio evitare durante questo periodo, anche in base a come cambia il tuo corpo.
Come cambia il corpo di una donna in gravidanza
Devi sapere che in gravidanza, il tuo corpo cambia moltissimo, non solo il peso e la forma, ma anche altri aspetti meno evidenti. Ma non devi preoccuparti, ciò non è altro che la risposta naturale del corpo al duro lavoro che deve fare per custodire una vita dentro di sé e per affrontare il parto che la farà venire al mondo.
Vediamo insieme alcuni dei principali cambiamenti del corpo durante la gravidanza:
- innanzitutto quei chiletti in più non sono solo un fastidio estetico ma vanno ad appesantire la colonna vertebrale e di conseguenza modificano la tua postura e il tuo centro di gravità;
- il battito cardiaco si alza rispetto alla normalità anche quando il cuore è a riposo;
- la temperatura corporea potrebbe aumentare leggermente, soprattutto nel primo periodo;
- la respirazione si fa più frequente;
- il diaframma si sposta verso l’alto a causa della crescita dell’utero, incrementando uno sforzo nella respirazione;
- aumenta il volume del sangue del 30/50%.
Tutti questi fattori, che sono tra i principali cambiamenti che avvengono normalmente durante la gravidanza, rendono il tuo corpo indubbiamente diverso da prima e più affaticato, a parità di sforzo. Ma tutto questo non deve spaventarti, perché avverrà in maniera estremamente graduale, tuttavia esserne consapevole ti permette di muoverti con maggior sicurezza e senza paure. Vediamo ora quali attività si possono fare durante il primo trimestre.
Fare sport nei primi mesi di gravidanza
Il primo trimestre si sa, è il più delicato, per questo qualunque decisione relativa ad attività non ordinarie (sport compreso) va presa con il parere del tuo ginecologo che conosce la tua situazione specifica. In linea generale, però, possiamo vedere come ci siano regole che possono essere seguite da chi vive una gravidanza senza grosse difficoltà. Le donne che hanno sempre praticato attività motoria prima della gravidanza possono continuare anche in questo periodo (non in maniera agonistica ed evitando gli sport a rischio), quelle che invece prima hanno praticato una vita sedentaria devono stare più attente nel primo trimestre ed evitare di iniziare attività che includano sforzi a cui non sono abituate. In tutte le fasi della gravidanza gli sport praticabili sono tutti quelli in acqua come nuoto e acquagym, ma anche pilates, yoga, danza, attività aerobiche come cyclette, camminata a passo svelto, ginnastica posturale. Da evitare, invece, per tutte le neomamme, gli sport di contatto, il sollevamento di pesi, sport agonistici, attività cardio con sforzo molto intenso.
Fare sport in gravidanza aiuta il parto e il bambino
Fare attività sportiva durante la maternità non è utile solo per evitare un aumento di peso, ma anche per favorire lo stato di salute del corpo prima del parto. Una muscolatura addominale allenata facilita la nascita del bambino e migliora la tonicità del pavimento pelvico. Il pavimento pelvico è l’insieme di muscoli e legamenti che chiudono la parte inferiore della cavità addominale e ha un ruolo importantissimo durante il travaglio perché, se allenato, favorisce l’uscita del neonato e evita l’incontinenza urinaria durante la gravidanza e post parto. Per allenarlo, esistono degli esercizi piuttosto semplici da fare che si possono eseguire nella propria sessione di attività sportiva quotidiana. Una mamma che si è allenata anche durante la gravidanza ha molte più probabilità di continuare
anche dopo la nascita del figlio, con il risultato di una ripresa molto più rapida. Inoltre, sembra proprio che lo sport favorisca anche lo sviluppo del bambino: secondo alcune ricerche i figli di madri attive hanno più probabilità di avere dimensioni e peso nella norma e uno sviluppo precoce del cervello.
In conclusione
Fare sport è un vero toccasana, in generale per tutti e nello specifico per le donne in gravidanza. Quindi, con i dovuti accorgimenti e parere affermativo del tuo medico, non temere e goditi un po’ di
sano movimento in compagnia del tuo pancione, non potrai che trarne giovamento!